Ambientale
Ambientale
Ci impegniamo a essere un gruppo responsabile dal punto di vista ambientale. Il nostro obiettivo è quello di gestire positivamente il nostro impatto sull'ambiente.
Monitoriamo in modo attento il consumo di elettricità e di acqua, i due elementi più usati presso i nostri siti. Inoltre, miriamo a ridurre al minimo il volume e lo smaltimento dei materiali di scarto.
Attuiamo inoltre rigidi controlli e severe procedure di monitoraggio al fine di evitare incidenti ambientali.
Continuiamo a supportare la realizzazione della nostra vision: operare come un'azienda sostenibile, intraprendendo una serie di iniziative di carattere ambientale mirate a promuovere e incorporare pratiche aziendali sostenibili. Fra queste ricordiamo il risparmio energetico, la possibilità di lavorare con combustibili alternativi, la gestione dei rifiuti e la riduzione delle emissioni.
Mobilità a basse emissioni di carbonio
Mobilità a basse emissioni di carbonio
Mobilità a basse emissioni di carbonio
Mobilità a basse emissioni di carbonio
Riconosciamo che il mondo si sta evolvendo, con un'attenzione sempre maggiore alla sostenibilità e ai combustibili a basse emissioni di carbonio. In quest'ottica, continuiamo a studiare le nostre opzioni, per ampliare prodotti e servizi che consentono, ad esempio, una mobilità a basse emissioni di carbonio
Abbiamo 250 punti di ricarica per veicoli elettrici in 98 punti vendita, e stiamo ampliando la nostra offerta con i nostri caricabatterie proprietari "EV Point".
Abbiamo investito 30 milioni di sterline in Hydrogen Vehicle Systems (HVS), una società che progetta e sviluppa veicoli elettrici a idrogeno per il mercato commerciale. L'investimento è finalizzato allo sviluppo di un furgone e un camion a idrogeno. HVS prevede di diventare la prima azienda a portare nel Regno Unito e nel mercato europeo veicoli commerciali innovativi, a emissioni zero e alimentati a idrogeno. I veicoli alimentati da celle a combustibile a idrogeno hanno zero emissioni di carbonio.
Oltre 50 delle nostre stazioni di servizio nei Paesi Bassi, e molte in Belgio, offrono ai clienti Neste MY Renewable Diesel. Lo distribuiamo anche ai principali clienti business. È un sostituto del diesel a base di olio da cucina usato, che garantisce emissioni di carbonio fino al 90% inferiori rispetto al diesel standard. EG Group gestisce internamente l'intera filiera di Neste MY Renewable Diesel, con il prodotto consegnato al nostro deposito e poi distribuito.
EV POINT
EV POINT
EV POINT
EV POINT
Nel 2021, abbiamo lanciato "EV Point", la nostra offerta per la ricarica di veicoli elettrici ultraveloci con marchio proprietario. La nostra principale stazione di ricarica, che ospita sei caricabatterie ultraveloci, è stata aperta nell'agosto 2022 presso il nostro punto vendita di Frontier Park a Blackburn. Stiamo pianificando oltre 20 stazioni di test in tutto il Regno Unito entro la fine del 2022 e abbiamo previsto altri siti dal 2023 al 2026, oltre a continuare la nostra espansione pianificata in tutta Europa. Con da due a sei punti di ricarica per sito, la più avanzata tecnologia di bilanciamento del carico consentirà a più clienti di utilizzare contemporaneamente una singola stazione.
Il nostro attuale fornitore di software, ChargePoint, è l'operatore di back-office per i nostri caricabatterie per veicoli elettrici che consente ai clienti di trovare le posizioni EG e di pagare l'utilizzo tramite l'app ChargePoint o in loco tramite carta di pagamento. Durante il test, monitoreremo i kilowatt utilizzati dai clienti per caricare le loro auto e utilizzeremo le medie di settore per tradurlo nelle emissioni di carbonio risparmiate. Inoltre, tutti i punti di ricarica sono alimentati da energia rinnovabile certificata REGO al 100%.
Gestione dei rifiuti
Gestione dei rifiuti
Gestione dei rifiuti
Gestione dei rifiuti
Nel 2018 il Gruppo EG ha collaborato con "Too Good To Go" per affrontare il problema delle eccedenze alimentari e del loro spreco. Grazie all'app Too Good To Go i clienti possono prenotare delle "Magic Bag" di cibo in eccedenza da ristoranti, rivenditori e anche produttori per evitare che vada sprecato. A livello globale, oltre un terzo di tutto il cibo prodotto viene sprecato, e lo spreco alimentare è responsabile di un impressionante 8% delle emissioni di gas a effetto serra.